Un esempio di grande distribuzione organizzata (GDO)

La GDO, o Grande Distribuzione Organizzata, è un segmento particolarmente importante del settore retail. 

La nascita e la diffusione di operatori in questo settore è sempre stata legata al benessere economico di un Paese, dove spesso è simbolo di una società capace di tenere in piedi la propria economia.

Spesso si parla di GDO come di un’unica categoria, ma in realtà questo settore è composto da operatori con caratteristiche diverse. Tutti però hanno un pensiero in comune: nonostante l’e-commerce stia diventando una realtà sempre più consolidata, negli ultimi mesi le vendite sono in crescita. 

Perché la GDO è importante?

L’importanza della Grande Distribuzione Organizzata è dimostrata anche dal fatto che il suo arrivo in Italia, “storicamente”, ha portato a un cambiamento radicale dell’intero settore della distribuzione dei beni di consumo, mettendo in difficoltà il modello basato sui negozi nelle vicinanze.

Tra l’altro, la forza di questo segmento non si limita soltanto all’aspetto economico. L’emergere di grandi magazzini, supermercati, ipermercati e centri commerciali ha avuto ripercussioni sia sociali sia culturali.

Per esempio, alcune persone vedono i supermercati come “non luoghi” generici e ordinari che possono distruggere il tessuto, e la società, della città in cui si trovano.

Allo stesso tempo, leggiamo nel blog di Marco Santinoli, è la dicotomia “commercio/grande distribuzione” che segna e accompagna l’evento della comparsa della società dei consumi.

Data la tipologia di business che la GDO propone, – prezzi fissi, pubblicità, grande varietà di beni immediatamente disponibili – i centri commerciali hanno permesso la nascita di un contesto in cui lo shopping ha portato al nuovo modello di cittadino-consumatore. 

La Grande Distribuzione Organizzata: una categoria, molte distinzioni

La GDO non è un’unica categoria. Al contrario, al suo interno, esistono molti attori e formule di business differenti. Cominciamo con la sua definizione:

“La Grande Distribuzione Organizzata è il luogo in cui una grande varietà di prodotti viene venduta nello stesso spazio fisico.”

Essa presenta alcune caratteristiche comuni con la Grande Distribuzione:

  • Grandi superfici e con i rivenditori che operano in spazi che possono raggiungere i 4000 metri quadrati;
  • Prodotti destinati a essere venduti in grandi quantità e con un ciclo di magazzino molto veloce;
  • I rivenditori fanno spesso parte di una catena;

La Grande Distribuzione Organizzata, all’opposto della Grande Distribuzione, è più simile a un modello consortile e a cui partecipano diversi singoli operatori.

Per esempio, in questa categoria possiamo trovare aziende italiane come Crai, Conad o Sigma.